Testi liturgici: I Sam 3,3-10.19; I Cor 6,13-15.17-20; Gv 1, 35-42Per il documento: clicca qui I due discepoli di Giovanni domandano a Gesù di...
Testi liturgici: Is 55,1-11; 1 Gv 5,1-9; Mc 1,7-11Per il documento: clicca quiLa festa di oggi, quella del Battesimo del Signore, potrebbe sembrare...
Testi liturgici: Is 60, 1.6; Ef 3, 2-3.6-6; Mt 2, 1-12Per il documento: clicca quiLe varie letture ascoltate durante questo tempo natalizio, hanno...
Testi liturgici: Sir 24,1-4.12-16; Ef 1,3-6.15-18; Gv 1, 1-18Per il documento: clicca quiSiamo nella seconda domenica dopo natale. Le letture...
Testi liturgici: Nm 6, 22-27; Gal 4, 4-7; Lc 2, 16-21Per il documento: clicca quiLa prima lettura ci ha parlato di “benedizione”, cioè di un “dire...
Testi liturgici: I Sam 3,3-10.19; I Cor 6,13-15.17-20; Gv 1, 35-42
Per il documento: clicca qui
I due discepoli di Giovanni domandano a Gesù di sapere dove abita. Ed ecco la risposta: “Venite e vedrete”.
Questo per dire che spesso le parole non bastano per spiegare e far comprendere bene una cosa. La migliore sarebbe quella di farne esperienza.
Per spiegare questo, facciamo una banale analogia.
Una cosa, ad esempio, è voler far sapere la bontà di un dolce facendo conoscere gli elementi che lo compongono, sia pure consegnando in mano la ricetta scritta; tutt’altra cosa è invece poterlo assaggiare e gustare. Solo così, infatti, possiamo esperimentare la sua bontà, la sua raffinatezza, la sua prelibatezza.